Grazie ad un aggiornamento del firmware, è possibile avviare Raspberry OS da USB, con un qualunque dispositivo (SSD o pendrive o HDD).
È possibile farlo solo con Raspberry Pi 4
Per impostazione predefinita, Raspberry OS si avvia sempre da microSD, con tutte le limitazioni del caso. L'utilizzo di un SSD esterno come unità di archiviazione principale potrebbe velocizzare le cose in modo significativo e con pochi comandi e un semplice aggiornamento del firmware questo è fattibile.
Parto dal presupposto che abbiate davanti a voi un Raspberry funzionante, con installato Raspberry OS.
Se volete provare un'ottima pendrive, io vi consiglio questa che costa circa 50€, è una USB 3,1 e ha ben 256GB di spazio disponibili (sia Type-C che USB A)
Indice
Avviare Raspberry OS da USB | Preparazione
Avviamo Raspberry OS, correttamente installato sulla microSD e attendete che il Raspberry sia pronto
Aggiorniamo il sistema operativo e il firmware, con i seguenti comandi:
sudo apt update && sudo apt upgrade

sudo rpi-update

Riavviamo il Raspberry (se state operando da remoto, in SSH, utilizzate il semplice sudo reboot)
Installiamo l'ultimo bootloader, con questo comando
sudo rpi-eeprom-update -d -a

Riavviamo nuovamente il Raspberry
Avviamo raspi-config che è il menu tramite il quale accedere alle funzioni avanzate del Raspberry
sudo raspi-config

Andiamo in Advanced Options (voce 6)

Selezioniamo Boot ROM Version (voce A7)

Selezioniamo Latest Use the latest version boot ROM software (voce E1)

Prestiamo attenzione: nella finestra che apparirà ora, selezioniamo No

Ora diamo Ok, cliccando Invio

Ora non usciamo e selezioniamo nuovamente Advanced Options (voce 6)

Selezioniamo Boot Order (voce A6)

Selezioniamo USB Boot (voce B1)

Diamo Ok, premendo Invio

Ora selezioniamo Finish e ci verrà chiesto se vogliamo riavviare... rispondiamo Sì, dando Invio.

Avviare Raspberry OS da USB | Copia del Sistema Operativo
Ora dobbiamo copiare il "contenuto" della microSD sul nuovo dispositivo (Pendrive o SSD), seguendo questi semplici passi aggiuntivi:
Avviamo SD Card Copier

Selezioniamo in Copy From Device la nostra microSD, che sarà qualcosa tipo SP32G, in Copy To Device la nostra pendrive oppure il nostro SSD e clicchiamo Start

Attendiamo la fine, anche se ci vorrà qualche minuto (indicativamente 10/15 minuti)
Una volta terminata la copia, spegniamo il nostro Raspberry.
Rimuoviamo la microSD, lasciando la pendrive, il SSD o HDD collegato alla USB.
Avviamo il nostro Raspberry e godiamoci il sistema operativo installato su una pendrive oppure un SSD esterno, collegati via USB 3.
Avviare Raspberry OS da USB | Alternative
La procedura appena vista è semplicissima, ma vale solo per Raspberry OS, perché SD Card Copier è presente solo su questa distro, per altre distro dovrete utilizzare la shell oppure, in alternativa, potrete scaricare le versioni già pronte per boot da USB.
Le versioni già pronte per il boot da USB e la guida per crearne - eventualmente - di proprie, sono disponibili cliccando il bookmark qui sotto

Avviare Raspberry OS da USB | Conclusioni
Siguramente questa modifica, non difficile, ci consentirà di utilizzare al massimo il nostro Raspberry e goderci una velocità indubbiamente superiore a quella di una microSD.