Oggi ho deciso di spiegare e dimostrare come si installa VNC su Raspberry OS.
Pochi punti e semplici da seguire.
Io farò tutto da remoto, è installerò VNC su Raspberry OS collegato in SSH con Putty, da Windows. Se voi siete localmente su Raspberry, vi sarà sufficiente aprire una terminale e seguire i passi per installare VNC su Raspberry OS.
Indice
Installare VNC su Raspberry OS | Preparazione
Come sempre, per prima cosa, assicuriamoci che tutto sia aggiornato:
sudo apt update && sudo apt upgrade
Ora, se sono stati trovati aggiornamenti e sono stati installati, proseguiamo con le installazioni e passiamo ad installare tightvncserver
sudo apt install tightvncserver
Ora avviamo il server di TightVNC con una risoluzione adeguata a noi (io ho scelto 1920x1080)
tightvncserver -geometry 1920x1080
Ci verrà chiesto di creare una password per il collegamento, fatelo. Per quanto riguarda la password per la sola lettura, invece, evitatela (come in figura qui sotto).
Installare VNC su Raspberry OS | Collegamento
Ora passiamo a scaricare il software per collegarci, ossia RealVNC; vi basterà cliccare sul segnalibro qui sotto
Come potete vedere dall'immagine qui sopra, per collegarsi, ora basterà digitare l'hostname del nostro Raspberry seguito da .local:1 (nel mio caso sarà raspos.local:1)
Avviamo RealVNC e inseriamo quanto appena detto: ilvostrohostname.local:1
Clicchiamo Continue quando apparirà il warning relativo alla cifratura della connessione

Inseriamo la password per collegarci

Et voilà

Installare VNC su Raspberry OS | Passi finali
Ora dobbiamo far sì che tightvncserver si avvii al boot del sistema operativo, per farlo basterà aprire un terminale (se volete farlo sfruttando subito VNC) oppure proseguire con Putty...
sudo crontab -e
Scegliete il vostro editor preferito oppure premete semplicemente Invio, per utilizzare nano (che è, comunque, quello che avrei usato io)
Incollate questo:
@reboot su - pi -c '/usr/bin/tightvncserver -geometry 1920x1080'
Ora premete CTRL+O e date Invio per salvare e, infine, premete CTRL+X per uscire.
Riavviate il Raspberry per verificare che tutto funzioni correttamente.
Se volete, potete anche utilizzare l'estensione per Chrome, per collegarvi in remoto al vostro Raspberry. Ovviamente, qui di seguito il bookmark per il download.